ROBERT JOHNSON

LA MALEDIZIONE DEL BLUES

Una volta, quando ancora ero un aspirante scrittore di nemmeno vent’anni, andai a vedere la presentazione di un romanzo di cui si diceva un gran bene. L’autore era stato per anni un senzatetto alcolizzato, solo la voglia di scrivere ancora un’altra poesia e l’aiuto di un’amica che si era innamorata dei suoi scritti lo aveva salvato dal commettere suicidio. Pensate che scrisse la prima bozza del libro sul retro degli scontrini usati che raccoglieva da terra mentre mendicava. La prosa di quello scrittore sui cinquant’anni, che per almeno trenta aveva fatto a botte con la vita, era potente e suggestiva. E quando uno degli spettatori gli chiese a chi si ispirasse per scrivere, se più ad Hemingway o a Bukowski, lui solo rispose: “Al blues, io mi ispiro al blues. C’è solo un linguaggio per un cuore che sanguina e un’anima in cerca di redenzione e quel linguaggio è il blues. E il blues può essere suonato, cantato ma anche dipinto oppure scritto”.

E poi, a sorpresa, si mise a intonare una litania struggente, solo voce e nocche che battevano sul tavolo a cui era appoggiato.

Fu un momento straordinario perché quel giorno capii veramente e definitivamente perché il blues è il BLUES.

Nelle settimane successive ascoltai e mi documentai, scoprendo che i vecchi bluesman del Mississippi erano più sinistri e maledetti delle moderne rockstar che allora tanto amavo. Piantagioni di cotone, donne disinibite, alcol e maledizioni. Wow. C’era da uscirne pazzi. Poi qualcuno mi parlò di Robert Johnson e della sua storia, e per la prima volta ebbi davvero paura.

Avete presente il detto: “Attento a cosa desideri perché potresti ottenerlo?

Una vicenda che faceva tremare il mio cuore adolescente quasi quanto il film Angel Heart che, tra l’altro, alla storia di Johnson credo debba parecchio, perlomeno in termini di immaginario e sceneggiatura.

E comunque…

Presumibilmente Robert Johnson nasce l’8 maggio 1911 a Hazlehurst, nel Mississippi, undicesimo figlio di Julia Major Doods. I dieci figli che lo avevano preceduto erano nati dal matrimonio della donna con Charles Doods, tutti ma non Robert. Lui era figlio illegittimo, nato dalla relazione fra Julia e Noah Johnson, un lavoratore della vicina piantagione.

Un’infanzia nomade e povera la sua, ai limiti della miseria, e un’adolescenza segnata dagli immancabili scontri col patrigno e da nessuna istruzione scolastica. E poi la musica, i primi rudimenti per suonare inizialmente l’armonica a bocca, e dopo la chitarra insegnategli dal fratello Charles Leroy, a far nascere una passione che lo attanaglia per non abbandonarlo mai più. Eppure, nonostante tanto si impegni, non è che Robert appaia un musicista così dotato; laggiù, nel Delta del Mississippi, ce ne sono tanti migliori di lui.

A 18 anni il nostro già si sposa ma la moglie sedicenne, Virginia Travis, muore nel dare alla luce loro figlio. Distrutto dal dolore, Johnson inizia a vagare lungo il Mississippi bevendo, fumando, andando a donne ed esorcizzando il proprio dolore in struggenti blues alla chitarra.

Nel 1931 il musicista tenta di ricostruirsi una vita normale e sposa Calletta Craft, una donna da poco conosciuta con cui si trasferisce nel villaggio di Copiah County. Ma la crescente passione per la musica e un tormento interiore, che si spegne solo quando imbraccia la chitarra in un bar e sgolandosi del buon whisky intona un blues, lo riporta sulla strada, e il matrimonio ben presto naufraga.

Fra caldo torrido, ventilatori accesi, chitarre pizzicate, ugole corrose dall’alcol e donne prosperose, Robert continua a suonare.

Fra uomini tormentati, vecchi giradischi, binari dissestati, crocevia per mille diversi inferni e il melmoso Mississippi che scorre lento, anche il Diavolo lo ascolta.

Narra la leggenda che a Robert, chitarrista non propriamente eccelso, una notte capiti qualcosa di davvero strano. Voci dell’epoca parlano di un incontro fra il giovane bluesman e un uomo sinistro interamente vestito di nero. Un incontro avvenuto allo scoccare della mezzanotte a un crocevia desolato, dove l’uomo in nero avrebbe concesso al giovane un ineguagliabile talento chitarristico in cambio della sua anima. D’altronde Mr Belzebù ha sempre amato il tormento e l’estasi, quindi come potrebbe non amare il blues?

E in questa ormai mitica leggenda probabilmente qualcosa di vero c’è. Johnson, infatti, nel suo girovagare, effettivamente incontra un tipo davvero inquietante e misterioso. Si tratta di un bluesman di nome Ike Zinneman. È lui a insegnargli, forse, quella tecnica chitarristica incredibile che diventerà il suo marchio di fabbrica. Quella che molti anni dopo, quando Brian Jones farà ascoltare a un giovane Keith Richards un’incisione di Johnson, convincerà Keith che a suonare quell’incredibile musica siano due chitarristi e non uno solo.

E questo Ike misterioso lo è sul serio, ma così tanto che non ci sarebbe da stupirsi se fosse davvero un emissario di Belzebù in persona: nessun dato anagrafico, nessuna fotografia, nessuna notizia certa. Di lui si sa solo una cosa: adora suonare nei cimiteri la notte, tra lapidi gelide come la morte. E quando lo fa, spesso si porta dietro Robert.

Sia quel che sia, il goffo Robert Johnson diventa un chitarrista incredibile. La sua stupefacente tecnica chitarristica è ancora oggi considerata una delle massime espressioni del Delta blues, senza dimenticare i suoi testi oscuri, che spesso parlano di spettri, demoni e alcune volte si riferiscono direttamente al suo presunto patto col Diavolo. Una leggenda che Johnson ama e probabilmente alimenta lui stesso. Una leggenda a cui contribuiscono i racconti dei vari musicisti che hanno a che fare con lui, tutti concordi nell’affermare che Robert fosse un chitarrista abbastanza mediocre all’inizio. Poi morì sua moglie, lui sparì per un anno e al suo ritorno era un autentico fenomeno.

Altri aneddoti raccontano che il bluesman fosse capace di riprodurre nota per nota qualsiasi melodia ascoltasse, per radio come in un locale affollato, e senza porvi la benché minima attenzione.

E se la sua vita è stata una lunga notte misteriosa e spettrale, la morte, avvenuta a soli 27 anni, è anche peggio.

È la sera del 13 agosto del 1938 e Johnson, insieme ai musicisti Sonny Boy Williamson II e David Honeyboy Edwards, si sta esibendo al Three Forks, un locale a 15 miglia da Greenwood nel quale da qualche settimana i tre suonano ogni sabato sera.

Robert, al solito, non ha perso tempo, seducendo la moglie del proprietario del locale. All’uomo non importa, basta che il leggendario bluesman, perché ormai il suo nome è sulla bocca di tutto il Mississippi e anche oltre, suoni come si deve e tenga un profilo basso che non alimenti le chiacchiere. Ma quella sera, complici l’alcol e il caldo torrido, Johnson e la signora iniziano a lasciarsi andare ad atteggiamenti davvero troppo espliciti. Quasi imbarazzanti, come racconterà un testimone.

Il gestore del locale non può tollerare un affronto così spudorato e, forse, decide di vendicarsi, vendicarsi alla maniera del Sud.

Durante una pausa del concerto a Robert viene passata una bottiglia da mezza pinta di whisky già stappata. Sonny e David lo mettono in guardia: non è prudente bere da una bottiglia senza tappo. In quegli anni non è raro che i musicisti vengano drogati e derubati dei propri strumenti e dell’incasso della serata, meglio non correre rischi. Ma Robert, già ubriaco, manda tutti al diavolo e se la sgola in fretta e furia.

Poco dopo inizia a sentirsi male, la brezza alcolica lascia spazio allo stordimento e alla confusione tipica dell’avvelenamento. Trasportato all’ospedale, muore dopo tre giorni d’intensa agonia, senza che qualche medico trovi il tempo di fornirgli le cure necessarie, o perlomeno affievolirne i tormenti.

Ci lascia 29 storiche registrazioni, effettuate tra il 23 novembre 1936 e il 20 giugno 1937, 29 registrazioni che costituiranno una base imprescindibile per intere generazioni di musicisti a venire, da Muddy Waters a Bob Dylan, passando per Rolling Stones, Cream, Allman Brothers, Eric Clapton, Jimi Hendrix, Led Zeppelin, e chiunque vi venga in mente fra le leggende del rock dalla sua nascita ad oggi.

E ci lascia pure quella symphaty for the devil, come dicevano gli Stones, che diventerà parte integrante dell’immaginario rock, fra musicisti compiaciuti, lotte dei benpensanti, miti, leggende, tragedie, commedie o semplici cliché.

Probabilmente il mondo del rock sarebbe stato ben altra cosa se quella notte, al crocevia per nessuna parte, un giovane nero poco dotato non avesse sacrificato la propria anima al demone della musica.

O almeno, è bello crederlo…

Tratto da Rock is Dead – Il libro Nero sui Misteri della Musica

(In libreria e in tutti gli store online)

A volte sei tu che mangi l’orso, a volte è l’orso che mangia te – Tre libri da leggere per vincere il ritorno al lavoro. Di Federico Traversa

Non è stata una bella estate per il sottoscritto, ci sono stati alcuni problemi da affrontare e la serenità che tanto amo, e a cui tanto bramo, ha bussato poco alla mia porta. Però, fra un’incazzatura e uno scongiuro, la stagione delle vacanze da poco terminata qualcosa di buono mi ha lasciato: il tempo di leggere. E, cosa assai rara, dei tre libri letti nel torrido mese di agosto nessuno mi ha deluso, anzi. Tutti mi hanno motivato a mille nel cercare di focalizzare meglio la mia attenzione, prendermi più tempo per vivere le cose che mi piacciono e che ritengo importanti, e accettare con serenità ciò che non posso cambiare. Più altre varie ed eventuali. Niente male, vero?

E poi c’è ancora chi dice che leggere non serva a niente.

Quindi, amici, eccomi a condividere con voi questi tre gioielli, nella speranza che possano darvi quei benefici che hanno regalato al sottoscritto.

Partiamo dal primo, che ha compiuto un vero miracolo: mi ha fatto tornare la voglia di scrivere. L’avevo persa, credo non sia un segreto, visto che a parte Rock is Dead (scritto più di due anni fa insieme ad Episch e figlio del nostro programma in radio), sono quasi cinque anni che non pubblico qualcosa di nuovo e vivo di ristampe e nuove edizioni dei libri vecchi. Fortunatamente “Un Indovino mi Disse” del grande Tiziano Terzani è riuscito a ricordarmi perché il nostro è un mestiere bellissimo. Perché scrivere è bellissimo.

Si tratta di un testo scritto con cuore e testa che esplora la contraddittoria Asia con la pazienza e la passione con cui si crea un mandala dai mille colori. Due parole sulla trama di questo strepitoso reportage di viaggio: nel 1976 un indovino cinese predice a Terzani che nel 1993 correrà il rischio di morire in un incidente aereo. Giunto alla fine del 1992, il giornalista toscano si ricorda della profezia e decide, più per gioco che per paura, di trascorrere l’intero 1993 senza mai utilizzare aerei ed elicotteri, cosa non semplice se di mestiere fai il corrispondente dall’Asia. Ottenuto da Der Spiegel, il settimanale tedesco per cui lavora, il permesso di non prendere voli per un anno, Terzani racconta il suo incredibile viaggio nel cuore dell’Oriente rispettando la profezia, e quindi muovendosi solo grazie a treni, imbarcazioni, macchine o autobus. E intanto – mentre strada facendo ci racconta magie e tragiche contraddizioni di paesi come Laos, Malesia, Birmania, Cambogia, Mongolia, Cina, Indonesia, Vietnam, eccetera, eccetera – cerca ogni sorta di indovini e astrologi a cui chiedere conferme a proposito della macabra profezia. Un libro non solo da leggere ma da vivere, possibilmente pianificando il prossimo viaggio con la consapevolezza che è sempre meglio, come diceva Terzani, essere pellegrini che turisti.

Ma ora cambiamo genere. Ve lo ricordate il “Il Grande Lebowski?” Più che un film una filosofia di vita, e infatti così viene trattato nello straordinario libro intitolato “Il Drugo e il Maestro di Zen” di Jeff Bridges e Bernie Glassman. Il primo è lo straordinario attore che interpretava lo stralunato Lebowski; buddista praticate da anni, talentuoso musicista e ricercatore spirituale, Jeff è un tipo decisamente interessante. Ma mai come Bernie, l’altro autore del libro. Ex ingegnere aerospaziale, poi maestro di zen fra i più apprezzati degli States, clown per i bambini vittime della guerra e filantropo per i senza tetto del paese, la sua visione della vita è di una semplicità e una bontà quasi disarmanti. I due, amici da una vita, passano un lungo fine settimana insieme in mezzo alla natura discutendo di zen, cinema, filosofia, amore, morte, nascita e vita, fra una citazione del Buddha e una del ‘drugo’. Raramente mi è capitato di leggere qualcosa di tanto profondo e rinfrescante.

Il terzo libro, che ho riletto a distanza di venticinque anni dalla prima volta, più che insegnarmi qualcosa mi ha ricordato quello che già sapevo: non esiste il paradiso e la droga fa male. Pubblicato agli inizi degli anni settanta, “Flash – Katmandu il grande Viaggio” è un capolavoro, forse il più bel libro di viaggio tout court che abbia letto. Se qualcuno ne conosce altri ugualmente avvincenti è pregato di comunicarmelo all’istante. Flash è un libro che leggi a diciassette anni e poi inizi a viaggiare e a drogarti. Poi lo rileggi a 30 e, sei furbo, smetti e torni a casa.

Alla mia età invece te lo godi e basta. Ti godi il racconto di un oriente mitico che non esiste più. Ti godi l’esodo dei giovani hippy che sognavano un nuovo mondo possibile e che il potere ha annientato con speculazioni facili e droga a buon mercato. Ti godi l’innocenza di un mondo che si rallegrava nel progresso ancora ignaro che poi sarebbe arrivato il conto.

Anche qui due parole sulla trama: siamo nel 1969 e il francese Charles Duchassois, allora quasi trentenne, è un tipo sgamato che decide di viaggiare libero in cerca d’avventura ed esperienze forti. Il suo pellegrinaggio lo porta sulle montagne del Libano, con il traffico d’armi e la raccolta dell’hashish, salvo poi condurlo a Istanbul, dove scopre che fumare lo chilon è un’esperienza parecchio divertente; quindi va a Bagdad e poi in India, dove sperimenta l’oppio e altre esotiche stranezze locali, prima che una storia d’amore sbagliata lo conduca nell’inferno di Katmandu dove allora la droga, tutta la droga, è praticamente libera e accessibile a tutti. Da qui la disperata discesa in un inferno fatto di morfina, metedrina, e ogni genere di porcheria. Un degrado inarrestabile che spinge l’autore a scegliere di lasciarsi morire di droga e stenti sulle montagne nepalesi.

Non accadrà, verrà salvato e rimpatriato in Francia, e con il suo arrivo l’occidente per la prima volta vedrà come si riduce un uomo quando diventa un vero e proprio junkie.

Eccole le mie tre chicche, i miei libri da leggere per vincere il ritorno al lavoro e, motivati a mille, magari cambiarlo se non vi soddisfa, oppure salutare tutti, prendere le proprie cose e andare in Asia in treno. O, se siete tipi più rudi, volare fino a Katmandu in cerca di emozioni forti, ma con giudizio sennò vi rimpatriano completamente pazzi che pesate trenta chili.

Personalmente preferisco un bel fine settimana lungo, nella natura, a discutere con qualche amico saggio di quanto zen sia la frase: “A volte sei tu che mangi l’orso, a volte è l’orso che mangia te”. D’altronde non sono mai stato questo grande viaggiatore… e comunque il Buddha che conservo sulla mensola, credetemi, dà davvero un tono all’ambiente.

Rock is dead alla Feltrinelli di Genova

Rock is dead è il nuovo progetto firmato Federico Traversa aka F.T. Sandman ed Episch Porzioni. Un libro e un programma radiofonico di successo in onda su Radio Popolare. Gli autori lo presenteranno mercoledì 24 maggio alle ore 18 alla Feltrinelli di Genova, in via Ceccardi.